
LEGGE DI BILANCIO 2018: Confermati I Bonus Casa
La nuova Legge di Bilancio per il 2018 ha rinnovato le agevolazioni, i cosiddetti BONUS CASA, per chi desidera investire nei propri immobili e ne ha proposto di nuovi. Vediamo quali sono le agevolazioni confermate e quelle modificate.
ECOBONUS 65% : L’ecobonus al 65% dedicato alle spese di efficientemento energetico della casa è stato confermato per tutto il 2018. Cambiano però alcuni degli interventi interessati dall’incentivo: per la posa in opera di infissi, schermature solari (come scuri, veneziane, tapparelle, persiane, tende esterne, tende per lucernari), caldaie a condensazione e a biomasse gli incentivi passano dal 65% al 50%.
Restano confermati al 65% per quanto riguarda i pannelli solari per l’acqua calda, le pompe di calore e altri interventi sull’involucro edilizio.
BONUS RISTRUTTURAZIONI 50%: Confermato il bonus del 50% per ristrutturazioni per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2018, fino ad un limite di 96.000 euro.
BONUS MOBILI 50%: Per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe A e A+ , fino a 10.000 euro, sarà ancora possibile applicare la detrazione del 50% in 10 rate.
BONUS VERDE 36%: Il nuovo incentivo del 36% è pensato per privati e condomini che si impegnano nella sistemazione del verde. Permetterà uno sconto fiscale IRPEF da detrarre nella dichiarazione dei redditi fino ad una spesa massima di 5000 euro, che siano balconi, giardini, terrazzi, privati o condominiali, incluso anche, se verranno confermati, le riqualificazioni di aree incolte in aiuole o piccoli prati. Un incentivo che potrà interessare non solo ville e palazzi di pregio ma anche complessi condominiali, con vantaggi non solo economici per tutti i fruitori.
E’ importante segnalare che il bonus verde è indirizzato alla persona che lo utilizza e non alla casa, ciò significa che se ad esempio si attuano interventi su due distinti immobili il bonus è cumulabile, detraendo il 36% di 5.000 euro per ciascuna casa.
PROROGA CEDOLARE SECCA: Viene prorogata la cedolare secca al 10% su contratti a canone concordato, ma solo per i prossimi due anni. Inoltre non sono inclusi gli immobili non residenziali come uffici e negozi.
SISMABONUS: Confermate fino al 2021 le detrazioni con sconti tra il 70% e il 85% per interventi diretti al risparmio energetico e all’adeguamento sismico su tutto l’edificio. Con il nuovo Sismabonus a partire dal 1° gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2021 le famiglie e imprese che effettuano interventi diretti alla riduzione del rischio sismico per immobili compresi nelle zone 1,2,3 ( identificate nell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003) hanno diritto a una detrazione del 70% con passaggio ad una classe inferiore di rischio e dell’80% con riduzione di 2 classi.
Per i condomini, per interventi effettuati su parti comuni e sull’intero edificio spetta una detrazione del 75% con passaggio di 1 classe, 85% con passaggio di 2 classi inferiori di rischio. Si sta vagliando l’estensione dell’incentivo anche per imprese e capannoni.
FONDO DI GARANZIA: Con la nuova legge di bilancio nasce il fondo nazionale per la concessione di garanzie su prestiti volti alla riqualificazione energetica. Un’azione rivolta alle famiglie a basso reddito che in questo modo potranno accedere con più facilità ai prestiti bancari.
CESSIONE CREDITI ANCHE PER SINGOLI APPARTAMENTI: Sarà possibile trasferire le detrazioni anche per interventi sulle singole unità immobiliari, al di la degli interventi condominiali. In tal modo chi riceve il credito potrà trasferirlo sia alle banche che ad altri contribuenti, i quali però non potranno cederlo alle banche a loro volta.
Una serie di importanti incentivi che puntano a ravvivare il mercato immobiliare portando privati e aziende a guardare i propri immobili sia come opportunità di investimento che come beni dei quali prendersi cura per ottenerne vantaggi economici e non solo.
State pensando di ristrutturare casa sfruttando gli incentivi ma avete ancora dubbi in proposito? Contattateci senza impegno, saremo felici di aiutarvi a chiarire le idee!