
I segreti del cantiere raccontati dai professionisti
Come funziona un cantiere? E di cosa si occupa l’architetto in cantiere?
Voi architetti fate solo disegni, non potete gestire i lavori in cantiere.(Bene, ora che abbiamo cancellato l’errore potete continuare a leggere!)
HOUZZ, la piattaforma on line dedicata all’architettura e all’interior design ha chiesto a noi e altri colleghi di parlare del cantiere ,un aspetto del progetto poco conosciuto dai clienti ma essenziale nel processo costruttivo. Il cantiere è il luogo dove tutto nasce, dove possono sorgere problematiche che l’architetto professionista sa gestire tempestivamente. Potremmo dire che il Direttore Lavori di un progetto è come il regista di un film: da le direttive agli attori, i cameramen, il direttore della fotografia e del suono, si confronta con loro per realizzare un prodotto di alto livello.

interessante di giorno, ma ci dormireste di notte e da soli?
Purtroppo spesso la figura del D.L. viene considerata come un elemento superfluo, ma riprendendo l’analogia col mondo del cinema provate a chiedervi: Se foste il produttore di un film, per tagliare i costi affidereste tutto al cameramen che vi dice “Non si preoccupi, posso fare tutto io, il regista non serve” ?

Il cantiere a volte assomiglia ad una piazza…

…A volte sembra un locale post-moderno…

…E quando sei fortunato è vicino al mare!
Il compito dell’architetto in cantiere include non solo la risoluzione di grandi e piccoli intoppi tecnici che posso presentarsi durante la realizzazione, ma anche la supervisione di tutti i partecipanti al progetto, a partire dai muratori al controllo del calendario di consegna delle forniture e ancor più importante, assicurarsi che le imprese coinvolti lavorino al meglio, rispettando livelli di qualità e il rispetto dei tempi di esecuzione. E questo è solo l’inizio! Se volete sapere di più sulla vita del cantiere cliccate l’immagine qui sotto e scoprite i segreti di noi professionisti!